Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” - Gallicianò, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Via Pulari, 89030 Gallicianò RC, Italia.
Telefono: 3407351293.
Sito web: calabriagreca.it
Specialità: Museo etnografico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù”

Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù”, formulata per offrire un’esperienza informativa e coinvolgente:

Introduzione al Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù”

Il Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” rappresenta un vero e proprio tesoro culturale situato nel cuore di Gallicianò, un pittoresco borgo della Calabria Greca. Questo spazio espositivo, dedicato alla conservazione e alla valorizzazione delle tradizioni rurali e agricole della regione, è un’immersione profonda nella storia e nell’identità locale. La sua ubicazione strategica, in Via Pulari, 89030 Gallicianò RC, lo rende facilmente raggiungibile e parte integrante del fascino di questo luogo. Il numero di telefono è 3407351293 e il sito web è calabriagreca.it.

Caratteristiche Principali e Specialità

Il museo si distingue per la sua specialità: la raccolta di manufatti, strumenti e oggetti d'uso quotidiano che testimoniano la vita contadina e pastorale nel corso dei secoli. L’allestimento, curato nei minimi dettagli, offre uno spaccato autentico delle tecniche agricole, dell'artigianato e delle usanze tipiche della Calabria Greca. La struttura del museo è pensata per favorire una fruizione accessibile e coinvolgente, con esposizioni che narrano la storia del territorio, le sue risorse naturali e il legame indissolubile tra le persone e la terra.

Informazioni Utili per i Visitatori

Posizione: Via Pulari, 89030 Gallicianò RC, Italia
Telefono: 3407351293
Sito web: calabriagreca.it
Accessibilità: Il museo è dotato di bagno accessibile in sedia a rotelle, parcheggio accessibile in sedia a rotelle e toilette, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori.
Servizi aggiuntivi: È disponibile un ristorante per ristorarsi dopo la visita e l’ambiente è adeguato per i bambini, rendendo la visita un'esperienza piacevole per tutta la famiglia.
Recensioni: L’azienda vanta ben 10 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 5/5, un chiaro indicatore della soddisfazione dei visitatori.

Un Tocco di Autenticità

Si percepisce immediatamente l'atmosfera accogliente e familiare che pervade il museo. La passione e la competenza di chi lo gestisce, come evidenziato dalle esperienze di molti visitatori, contribuiscono a creare un'esperienza memorabile. La possibilità di ricevere indicazioni da un abitante del luogo, come suggerito da alcuni, arricchisce ulteriormente la visita, offrendo un contatto diretto con la cultura e le tradizioni locali. L’invito a visitare anche la chiesa ortodossa, ad opera di una guida locale, dimostra un’apertura verso la valorizzazione del patrimonio culturale più ampio del borgo. Inoltre, la menzione della marmellata al bergamotto, un prodotto artigianale della sorella del custode del museo, sottolinea l’importanza del legame tra le persone e le loro attività.

Conclusione e Invito all’Azione

Il Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire le radici della cultura calabrese. La sua atmosfera autentica, la ricchezza delle collezioni e l’attenzione all’accessibilità lo rendono un luogo ideale per un’esperienza culturale significativa. Per maggiori informazioni, dettagli sulle mostre temporanee e gli orari di apertura, vi invitiamo a visitare il sito web: calabriagreca.it. Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni

👍 Recensioni di Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù”

Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” - Gallicianò, Città metropolitana di Reggio Calabria
cinzia C.
5/5

Piccolo gioiello ricco di storia. Giovanni, entusiasta e accogliente abitante di qs splendido paese è una guida perfetta, cordiale e piacevole che ci ha aperto la porta del museo e ci ha portato indietro nel tempo con puntuali spiegazioni degli oggetti esposti. Offerta libera. Ci ha inoltre fatto visitare la chiesa ortodossa. Da non perdere la marmellata al bergamotto di sua sorella.

Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” - Gallicianò, Città metropolitana di Reggio Calabria
Massimo M.
5/5

Luogo magico e vera e propria macchina del tempo. La nostra storia, le nostre radici, quello che saremo per sempre.
Una riconciliazione con sè stessi e col mondo in quattro mura.
Offerta libera, e personale meraviglioso che, ovviamente, mantiene salda la lingua di Omero nel proprio quotidiano.

Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” - Gallicianò, Città metropolitana di Reggio Calabria
serendipity
5/5

Museo interessante, ricco di oggetti tradizionali della vita quotidiana della comunità di Gallicanó (visitabile con guida assieme al teatro, alla chiesa greco-ortodossa, alla fonte dell’amore) offerta libera : chiedere a qualche paesano di Mimmo o di Giovanni per l’apertura

Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” - Gallicianò, Città metropolitana di Reggio Calabria
Carmine V.
5/5

Un luogo dove si respira storia e tradizione.

Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” - Gallicianò, Città metropolitana di Reggio Calabria
M. G.
5/5

Se visitate Gallicianò non potete non visitare il locale museo dove sono raccolti, seppur in uno spazio ridotto, tantissimi oggetti della storia e della cultura di questo paese a dir poco magico.

Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” - Gallicianò, Città metropolitana di Reggio Calabria
Pierre R.
5/5

Interesting museum - thanks to Mimmo, the best guide.

Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” - Gallicianò, Città metropolitana di Reggio Calabria
Massimo N.
5/5

Museo Etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” - Gallicianò, Città metropolitana di Reggio Calabria
Alessandra C.
5/5

Go up