Convento dei Domenicani - San Giorgio Morgeto, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: 89017 San Giorgio Morgeto RC, Italia.

Specialità: Convento.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 7 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Convento dei Domenicani

Convento dei Domenicani 89017 San Giorgio Morgeto RC, Italia

Il Convento dei Domenicani situato a Indirizzo: 89017 San Giorgio Morgeto RC, Italia è un luogo di grande interesse per chi cerca un'esperienza di tranquillità e spiritualità nell'ambiente cittadino di Roma.

Per chiunque desideri conoscere questo luogo, è importante conoscere le sue specialità: è un vero e proprio Convento, un luogo ricco di storia e bellezza architettonica. Il Convento è famoso per la sua atmosfera serena e per offrire ospitio a chi cerca rifugio dalle stress della vita quotidiana.

La pagine web ufficiale del Convento non è facilmente reperibile, ma è sicuro che potrai trovare molte informazioni utili sugli altro dati di interesse: uno parcheggio accessibile in sedia a rotelle è disponibile, il che lo rende accessibile a tutti, inclusi i visitatori con disabilità.

Per chi cerca di conoscere le opinioni degli altri visitatori, è interessante notare che il Convento dei Domenicani ha ricevuto una significativa quantità di recensioni su Google My Business, con un totale di 7 recensioni. La media delle opinioni è alta, con un punteggio di 4.9/5, il che testimonia la soddisfazione generale dei visitatori.

Per chiunque si trovi a cercare informazioni sul Convento dei Domenicani, ecco alcune raccomandazioni:

  • Prepara te stesso per un viaggio nel tempo e nella spiritualità, dove la bellezza del Convento e la tranquillità del luogo ti avranno un impatto positivo.
  • Assicurati di contattare il Convento per confirmare gli orari di apertura, specialmente se hai piani di visitare fuori dalle ore regolari.
  • Considera il parcheggio accessibile come un vantaggio importante se hai bisogno di mobilità a sedia a ruote.
  • Leggi le recensioni disponibili per avere un'idea più chiara della qualità dell'esperienza offerta dal Convento.

👍 Recensioni di Convento dei Domenicani

Convento dei Domenicani - San Giorgio Morgeto, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giuseppe G.
5/5

Ex Convento Domenicano, che fu uno dei quattro Monasteri Domenicani di tutta la regione Calabria, e fu protagonista di una storia davvero unica e spettacolare. Una storia davvero singolare, che inizia ancora nei tempi antichi, con una lettera di donazione scritta da parte del Conte Caracciolo ai monaci Domenicani.
Il luogo prescelto per la donazione è proprio adiacente alla Chiesa dell’Annunziata, sulle antiche vestigia di un antichissimo Monastero del X secolo, ormai dimenticato, in quanto ai tempi, a San Giorgio Morgeto, era vivo il culto della Vergine dell’Odegitria, portata qui dalla Cappadocia, dai Monaci di San Basilio.
Per i lavori di realizzazione dell’edificio, che si conclusero nel 1473, ossia nell’anno in cui Papa Sisto IV diede la bolla Pontificia per la sua apertura, i Domenicani usarono per lo più materiale di recupero, proveniente proprio al primo Monastero.
Centro di grande cultura, scuola di dottrine filosofiche e teologiche, aperto ai novizi ed agli studiosi provenienti dall’esterno, il Convento Domenicano vede il nome di Tommaso Campanella e dell’abate Piromalli, legati alla sua storia. L’ente ecclesiastico ebbe infatti non a caso, una grande risonanza economica grazie a lasciti e donazioni, essendo proprietario di moltissimi terreni, boschi ed immobili, lungo tutta la provincia di Reggio Calabria. Non a caso, di proprietà del Convento era anche la filanda sita nei pressi del torrente Patelli.
A parte questo, i domenicani di San Giorgio Morgeto furono frati sui generis, che si interessarono a tutte le attività sociali ed economiche, in genere, portando benessere a tutto il borgo; e non a caso, il territorio Sangiorgese grazie ai domenicani ed alle monache di Santa Giovanna Antida, ereditarono molte tradizioni economiche e culinarie, che ancora oggi sono vive tra i cittadini. Tradizioni, tra le quali ad esempio l’uso delle erbe officinali per la preparazione di medicine curative e di liquori, o ancora, l’arte preziosa del ricamo e dell’intaglio. Insomma, tutte le attività di artigianato di nicchia, ancora oggi simbolo distintivo del borgo.
L’edificio fortunatamente resistette ai diversi sismi ed alle numerose alluvioni che furono purtroppo una costante, da sempre, nella storia della regione Calabria. O quanto meno, resistette fino al 1783, quanto un terremoto classificato al XI° della scala Mercalli, colpì la Calabria, ed ebbe l’epicentro proprio nei pressi di San Giorgio. Un terremoto che fu seguito da un altro di pari entità, nel 1908 e ancora, da un’alluvione del 1951, che inevitabilmente rasero al suolo il Convento Domenicano.
L’edificio così, fu riedificato dai Padri, con il recupero dei materiali. Edificio, che ancora imponente per la sua mole, per la sua struttura e per le caratteristiche architettoniche, fu utilizzato per anni come scuola, insomma luogo da visitare.

Convento dei Domenicani - San Giorgio Morgeto, Città metropolitana di Reggio Calabria
Vincenzo A.
5/5

Lo consiglio a tutti da visitare

Convento dei Domenicani - San Giorgio Morgeto, Città metropolitana di Reggio Calabria
Rodolfo L.
5/5

Convento dei Domenicani - San Giorgio Morgeto, Città metropolitana di Reggio Calabria
Angelica B.
5/5

Convento dei Domenicani - San Giorgio Morgeto, Città metropolitana di Reggio Calabria
Michele C.
5/5

Convento dei Domenicani - San Giorgio Morgeto, Città metropolitana di Reggio Calabria
Pasquale S.
4/5

Convento dei Domenicani - San Giorgio Morgeto, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giovanna S.
5/5

Go up