Cippo di Garibaldi - Sant'Eufemia d'Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: 89027 Sant'Eufemia d'Aspromonte RC, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 61 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Cippo di Garibaldi

Cippo di Garibaldi 89027 Sant'Eufemia d'Aspromonte RC, Italia

Certamente Ecco una presentazione del Cippo di Garibaldi, redatta con un tono formale, amichevole e in terza persona, in circa 400 parole, strutturata in

👍 Recensioni di Cippo di Garibaldi

Cippo di Garibaldi - Sant'Eufemia d'Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Andrea B.
5/5

La natura che circonda il museo e il cippo di Garibaldi è fantastica.
È molto emozionante sapere che in quel posto si fu accasciato Giuseppe Garibaldi, durante la sua spedizione per la formazione del Regno d'Italia.
Consigliato, anche per fare una sana passeggiata a contatto con la natura.

Cippo di Garibaldi - Sant'Eufemia d'Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Fra&Mi
3/5

È il luogo, situato nell'Aspromonte Reggino, dove fu ferito Garibaldi. Si narra che l'eroe dei due mondi si sedette nell'incavo dell'albero, che si vede nelle foto, in attesa di essere soccorso e medicato. In ricordo è stato eretto il mausoleo al cui interno è presente un busto di Garibaldi e altre poche cose che ritengo siano state raccolte durante la battaglia e conservate. Peccato che il mausoleo sia chiuso e credo che all'interno si possa accedere solo durante particolari ricorrenze, comunque vale una visita anche se breve.

Cippo di Garibaldi - Sant'Eufemia d'Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
antonella M.
5/5

Sito bellissimo e suggestivo ma il mausoleo è malmesso,isolato e poco valorizzato.
Il sito è altamente suggestivo: nel cuore di un bosco di pini dai tronchi altissimi si trova l'albero al quale, secondo la tradizione, venne appoggiato l'eroe ferito, nel 1862, dopo uno scontro con le truppe del neonato Regno d'Italia, incaricate di fermarne il cammino verso Roma e lo Stato Pontificio. L'albero, infatti, presenta una cavità atta ad accogliere una persona.
Poco distante, nel 1986, Giovanni Spadolini, allora ministro della Difesa, fece erigere un piccolo mausoleo con un bassorilievo che ricorda l'episodio e che ospita all'interno un busto dell'eroe (bruttino), un palla di cannone ed altre memorie non ben definibili.
Al di là del fatto storico, il contesto naturalistico è di severa e maestosa bellezza per il soffice tappeto di aghi di pino, il delicato fiorire dei ciclamini in autunno, le pigne che a profusione ricoprono il terreno.
La storia italiana meriterebbe una maggiore cura e visibilità

Cippo di Garibaldi - Sant'Eufemia d'Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Luca B.
4/5

Suggestivo. Molto bello dal punto di vista naturalitico. Si consiglia di leggere in loco la voce di Wikipedia su "Ls giornats d'Aspromonte"

Cippo di Garibaldi - Sant'Eufemia d'Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Sergio S. (.
3/5

A poca distanza da Gambarie, lungo il sentiero del brigante, vi imbatterete in una zona boschiva dove sorge il Cippo di garibaldi, luogo di rilevanza storica, piuchè si narra che in questo ounto l’ero dei due mondi sia stato ferito in battaglia il 29/8/1862.

A ricordare tale evento è presente una targa commemorativa fatta installare dal Comune di S. Eufemia di Aspromonte nel 2007 in occasione del bicentenario della nascita di Garibaldi.

Migliorabile la cura e la manutenzione del luogo...

P.S.: Segnalo che, ad alcuni metri di distanza sorge (seppur in triste stato di abbandono) anche il mausoleo dedicato a Garibaldi

Cippo di Garibaldi - Sant'Eufemia d'Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Remo B.
4/5

Nel cuore di un bosco di pini si trova l'albero al quale, secondo la tradizione, venne appoggiato Garibaldi, nel 1862, dopo uno scontro con le truppe del neonato Regno d'Italia, incaricate di fermarne il cammino verso Roma e lo Stato Pontificio. L'albero presenta una cavità che sarebbe servita ad accogliere Garibaldi

Cippo di Garibaldi - Sant'Eufemia d'Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giuseppe I.
4/5

Luogo storico nel bel mezzo di un bosco, però non si può abbandonare a sé stesso

Cippo di Garibaldi - Sant'Eufemia d'Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
roberto G.
5/5

Il luogo e' bello e costruito in modo giusto, ma purtroppo poco visitato dai turisti e molto poco visitato da chi dovrebbe tenerlo in ordine e pulito una vera schifezza da addebitare alle autorità competenti

Go up