Certosa di Serra San Bruno - Serra San Bruno, Provincia di Vibo Valentia
Indirizzo: Piazzale Santo Stefano, 1, 89822 Serra San Bruno VV, Italia.
Telefono: 096370608.
Sito web: certosini.info
Specialità: Monastero, Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1357 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Certosa di Serra San Bruno
⏰ Orario di apertura di Certosa di Serra San Bruno
- Lunedì: 10–13, 15–19
- Martedì: 10–13, 15–19
- Mercoledì: 10–13, 15–19
- Giovedì: 10–13, 15–19
- Venerdì: 10–13, 15–19
- Sabato: 10–13, 15–19
- Domenica: 10–13, 15–19
Certosa di Serra San Bruno: Un’Esperienza di Pace e Spiritualità
L'assistente consiglia vivamente di visitare la Certosa di Serra San Bruno, un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica e culturale situata nel cuore della Calabria. La Certosa, con il suo indirizzo Piazzale Santo Stefano, 1, 89822 Serra San Bruno VV, Italia, rappresenta un esempio unico di architettura religiosa e un centro di profonda spiritualità. Per maggiori informazioni e per prenotare la visita, è possibile contattare il telefono 096370608 o consultare il sito web certosini.info.
Caratteristiche e Storia
La Certosa è un complesso monastico benedettino fondato nel XIV secolo. Nel corso dei secoli, ha conservato un ruolo cruciale nella vita religiosa e culturale della regione, sviluppando una particolare tradizione mistica legata alla figura di San Francesco da Paola. L'edificio principale, la Chiesa, è un vero gioiello architettonico, caratterizzato da una pianta centrale e decorazioni interne ricche e suggestive. Il Monastero, circondato da mura imponenti, offre uno spaccato della vita quotidiana dei monaci, con le sue celle, le cappelle e gli spazi comuni.
Cosa Offre la Certosa
La Certosa di Serra San Bruno offre una varietà di attrazioni per i visitatori:
Museo: Ospita una ricca collezione di opere d'arte, tra cui dipinti, sculture e arredi sacri, che illustrano la storia della Certosa e la sua tradizione mistica.
Biblioteca: Conserva un patrimonio librario di inestimabile valore, con manoscritti antichi e libri rari.
Giardini: Offrono un'oasi di pace e tranquillità, con piante e fiori di grande bellezza.
Percorsi Naturalistici: La Certosa è immersa in un paesaggio suggestivo, con campi, boschi e sentieri che invitano all’esplorazione.
Accessibilità e Servizi
Per garantire un'esperienza accessibile a tutti, la Certosa offre:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Questo permette anche a persone con mobilità ridotta di ammirare le bellezze del complesso.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Un'area parcheggio riservata facilita l'arrivo e la partenza.
* Ampio numero di recensioni positive: Con una media di 4.6/5 su Google My Business, la Certosa di Serra San Bruno gode di un'ottima reputazione tra i visitatori. Questa popolarità testimonia il fascino e la rilevanza del luogo per chi cerca un’esperienza significativa.
La Certosa di Serra San Bruno è un luogo che invita alla riflessione e alla contemplazione, un’oasi di pace e spiritualità in un contesto naturale di straordinaria bellezza. La sua posizione, immersa tra le colline calabresi, offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di tranquillità che contribuiscono a rendere la visita un’esperienza indimenticabile. L’attenzione all’accessibilità e i servizi offerti rendono il luogo fruibile a un vasto pubblico, come dimostrato dalle numerose recensioni positive.
Raccomandazione Finale:
Per pianificare al meglio la sua visita e scoprire tutte le informazioni dettagliate, consigliamo vivamente di consultare il sito web certosini.info. Lì potrà trovare orari di apertura, tariffe, eventi speciali e tutte le informazioni necessarie per vivere un'esperienza unica e arricchente nella Certosa di Serra San Bruno.