Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Località Abatemarco, 87020 Santa Maria del Cedro CS, Italia.
Telefono: 09855453.

Specialità: Sito storico, Sito archeologico, Castello, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 146 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello di San Michele

Castello di San Michele Località Abatemarco, 87020 Santa Maria del Cedro CS, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di San Michele

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 09–12
  • Venerdì: 09–12
  • Sabato: 09–12
  • Domenica: 09–12

Informazione Generale sul Castello di San Michele

Il Castello di San Michele è un importante sito storico e archeologico situato in Località Abatemarco, 87020 Santa Maria del Cedro CS, Italia. Questo castello non è solo un esempio magnifico di architettura medievale, ma è anche un punto di riferimento storico che offre una visione unica del passato. Posizionato a solo 4 km da DOMUS CEDRI Apartment, è un'attrazione ideale per chi cerca una giornata ricca di storia e spettacoli naturali.

Dettagli Importanti

- Indirizzo: Località Abatemarco, 87020 Santa Maria del Cedro CS, Italia
- Telefono: 09855453
- Attività: Il castello offre una varietà di attività, inclusi sentieri per trekking e passeggiate, visite guidate e aree di sosta con punti panoramici sul fiume Abatemarco. Questi servizi lo rendono un luogo ideale sia per le famiglie che per gli appassionati di natura e storia.
- Accessibilità: Il Castello di San Michele è accessibile per persone in sedia a rotelle e adatto ai bambini, rendendolo un luogo familiare e inclusivo.

Storia e Significato

Il castello ha una ricca storia che inizia nel 1060, quando fu conquistato dai Normanni. Successivamente, i monaci basiliani costruirono vicino al castello un'abbazia, diventando un'importante sede del loro ordine. Oggi, mentre è un sito turistico, conserva tracce di questo passato fascinante. Le opinioni degli visitatori sono molto positive, con una media di 4.5/5 su Google My Business, testimoniando la qualità dell'esperienza offerta.

Recomendazioni per i Visitatori

Per chi visita il Castello di San Michele, è consigliabile:
- Prepararsi per una giornata di explora: Attiva il tuo senso della storia e goditi i panorami mozzafiato.
- Indossare scarpe comode: Se stai pianificando una passeggiata, assicurati di portare scarpe adatte per camminare.
- Fare una visita guidata: Per una comprensione più profonda della storia e dell'architettura del castello, una visita guidata può essere molto enriquecente.
- Prodotto locale: Non dimenticare di provare i deliziosi prodotti locali, soprattutto quelli derivanti dalla regione circostante.

Conclusione

Il Castello di San Michele è un luogo che combina bellezza architettonica con un forte legame storico. Con le sue facilità per i visitatori, come la accessibilità e le attività organizzate, è un'esperienza che non dovrebbe essere mancata per chi visita la zona. La combinazione di storia, natura e attrazioni turistiche lo rende un punto di riferimento sicuro per una giornata indimenticabile.

👍 Recensioni di Castello di San Michele

Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
DOMUS C.
5/5

A soli 4 km da DOMUS CEDRI apartment il Castello di San Michele per una giornata tra storia e panorami mozzafiato.

La rocca su cui sorge il Castello fu conquistato dai Normanni nel 1060; in seguito a questo insediamento i monaci basiliani vi vollero edificare un'abbazia che fosse un'importante sede del loro ordine.

attività:
Sentieri e percorsi per trekking e passeggiate, visite guidate, aree di sosta con punti panoramici sul fiume Abatemarco

Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
Michele C.
5/5

Il complesso è un viaggio nel passato affascinante. Purtroppo, è poco valorizzato nonostante le rovine ben conservate e la vista panoramica. Un luogo da visitare per chi ama la storia, ma merita maggiore attenzione.

Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
Luciano M.
5/5

Luogo incantevole, sconsiglio la visita in un pomeriggio estivo per ovvi motivi ma è davvero incantevole. Splendida la chiesa anche se il restauro ha un po' "osato" troppo..

Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
Orietta S.
5/5

Il complesso Abatemarco è un luogo pieno di fascino, quando si lascia la statale 18 all’altezza di Cirella e si prende la deviazione per Santa Maria del Cedro, dopo pochi chilometri ce lo troviamo davanti in tutta la sua maestosità, costruito su uno spuntone di roccia. Prende il nome dall’omonimo fiume che scorre in fondo al vallone e il gorgoglio del fiume fa da colonna sonora del nostro girovagare fra le vecchie mura. Il Castello San Michele è a sud e possiamo vedere i resti di due torri. La chiesa, di probabili origini bizantine, affianca il Castello un poco più in basso. La chiesa è stata ristrutturata, forse un po’ pesantemente, ma bene così piuttosto che lasciarla all’incuria totale.
Passeggiando fra i ruderi è una meraviglia guardare il vallone sottostante, vista sconsigliata a chi soffre di vertigini. La vegetazione spontanea circostante è caratterizzata dalle specie della macchia mediterranea.
Il sito è visitabile, ma non ci sono custodi o guide, le informazioni possono essere desunte da pannelli che accompagnano il percorso

Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
Valerio A. M.
4/5

Il sito archeologico è abbastanza curato ed accessibile tramite un sentiero in cemento che gira attorno alle rovine del castello. È presente una chiesa con tracce di affreschi. Il parcheggio è di piccole dimensioni sufficiente per quattro o cinque automobili.

Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
Rafdriver
5/5

Il castello di San Michele noto anche come Castello dell’Abatemarco è un castello normanno sito nel comune di Santa Maria del Cedro, nel cosentino. Il nome principale deriva dalla vicinanza alla chiesa dedicata all'omonimo santo.
La fortezza è collocata su un'altura rocciosa, non distante dal fiume Abatemarco.
L'edificio ha una torre di forma circolare che è posta a guardia dell'ingresso principale. La fortezza ha una forma rettangolare e, probabilmente, prima che la costruzione andasse in rovina, era munito anche di ponte levatoio. Si possono realizzare belli scatti, adiacente vi é l'abbazia e poco prima dove sta il ponte c'è il suggestivo Acquedotto Normanno.

Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
Valter C.
4/5

4 stelle tutte per gli aspetti paesaggisti, perché oggettivamente non c'è altro. Però il posto merita sicuramente una visita per chi é in vacanza da queste parti. È davvero suggestivo ed è anche relativamente ben attrezzato per visitare i ruderi e per informarsi sulla storia del posto. Inoltre é isolato da tutto e a dominare sono i profumi della terra, che arrivano con sentori di menta, finocchietto, fieno, rosmarino e molto altro. Una sorta di turismo olfattivo!!!

Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
Gerardo L.
4/5

Il castello di San Michele, noto anche come castello dell'Abate Marco, è sito nel comune di Santa Maria del cedro nel Cosentino ed è un castello Normanno. la chiesetta presente è dedicata all'omonimo Santo: San Michele.
collocato in un'altura rocciosa molto vicino al fiume abatemarco, si presenta con una torre a forma circolare, di guardia all'ingresso principale, La Fortezza fu costruita probabilmente in forma rettangolare, e si dice che ai tempi della costruzione avesse anche un ponte levatoio.
Punto negativo la gestione di questi spazi, dati spesso in mano a pseudo filantropi, che come scopo, hanno avuto sempre e solo, l'approvvigionamento di finanziamenti pubblici da utilizzare per scopi privati. Bisogna costatare, purtroppo, che l'obiettivo lo hanno raggiunto.
Solo la frequenza continua della collettività, potrà tutelare il bellissimo castello di San Michele.

Go up